Logo thalionexavi

thalionexavi

Dove la scrittura incontra chi la vive davvero

Dal 2019 aiutiamo le persone a trovare la propria voce narrativa. Non parliamo di tecniche astratte — ci interessa come le storie prendono forma nella realtà, tra dubbi e scoperte.

Spazio di scrittura creativa a Firenze

Come siamo nati (e perché)

thalionexavi è partito da una domanda semplice: perché così tanti corsi di scrittura sembrano parlare una lingua aliena? Nel 2019, a Firenze, abbiamo iniziato con incontri informali in piccoli caffè. L'idea era creare uno spazio dove si potesse parlare di narrativa senza dover recitare formule.

Qualcosa ha funzionato. Le persone tornavano, portavano amici, ci chiedevano di approfondire temi specifici. Abbiamo capito che c'era bisogno di un approccio diverso — meno cattedra, più dialogo. Così abbiamo costruito i nostri percorsi intorno a chi scrive per passione, curiosità o necessità personale.

Oggi lavoriamo con gruppi piccoli e manteniamo quella stessa atmosfera. Non promettiamo bestseller o pubblicazioni immediate. Offriamo strumenti concreti per chi vuole migliorare, sperimentare e capire come funziona davvero la scrittura letteraria.

Il nostro metodo, spiegato bene

Pratica costante

Ogni incontro include esercizi di scrittura. Non si impara solo leggendo teorie — bisogna scrivere, sbagliare e riprovare. I nostri programmi autunnali del 2025 avranno sessioni dedicate alla scrittura in tempo reale.

Feedback costruttivo

Analizziamo i testi insieme, senza giudizi ma con osservazioni precise. Ti diciamo cosa funziona e cosa no, spiegandoti il perché. Questo processo aiuta a sviluppare uno sguardo critico sul proprio lavoro.

Letture ragionate

Studiamo autori contemporanei e classici per capire le scelte narrative. Non solo "cosa succede" nella storia, ma come l'autore costruisce ritmo, personaggi e atmosfera. È un allenamento allo sguardo attento.

Dorato Manfrin, fondatore di thalionexavi

Dorato Manfrin

Fondatore e docente

Chi guida i percorsi

Dorato ha iniziato a insegnare scrittura quasi per caso. Dopo anni passati a lavorare nell'editoria e a curare testi altrui, si è accorto che gli mancava il contatto diretto con chi scrive. Ha lasciato la redazione e ha fondato thalionexavi per costruire qualcosa di più personale.

Il suo approccio parte dall'esperienza pratica: ha letto migliaia di manoscritti, seguito autori esordienti e visto cosa funziona (e cosa no) nel processo creativo. Non ama le teorie astratte. Preferisce lavorare sui testi concreti, aiutando le persone a trovare soluzioni che abbiano senso per le loro storie.

Collabora con noi anche un gruppo di scrittori e editor che intervengono nei laboratori tematici. Ogni voce porta una prospettiva diversa, e questo rende i percorsi più ricchi e meno monocordi.

Cosa ci guida ogni giorno

Autenticità

Non fingiamo di avere ricette magiche. La scrittura è un percorso personale e ci sono fasi complicate. Ti aiutiamo a navigarle con strumenti concreti, ma il lavoro duro lo fai tu. Non vendiamo illusioni, ma supporto reale.

Rispetto del ritmo

Ognuno ha il suo tempo. Alcuni scrivono velocemente, altri hanno bisogno di riflettere a lungo. I nostri gruppi rispettano queste differenze. Non ci sono scadenze irrealistiche né pressioni inutili — solo un percorso che si adatta alle esigenze individuali.

Comunità vera

Le persone che frequentano thalionexavi spesso continuano a vedersi anche dopo i corsi. Si scambiano letture, si danno feedback, organizzano incontri autonomi. Abbiamo creato uno spazio in cui la scrittura diventa anche relazione e confronto onesto.

Evoluzione continua

Ascoltiamo chi partecipa ai nostri percorsi. Ogni anno rivediamo programmi e metodi in base ai feedback ricevuti. Non abbiamo formule fisse: se qualcosa non funziona, lo cambiamo. Questo ci permette di migliorare costantemente e di restare vicini a chi scrive.