Percorsi di Scrittura Letteraria
Coltiva la tua voce narrativa attraverso laboratori pratici che uniscono tecnica e sperimentazione
I nostri programmi formativi partono da un'idea semplice: la scrittura si impara scrivendo. Non offriamo formule magiche o ricette preconfezionate. Lavoriamo con piccoli gruppi, affianchiamo chi scrive con feedback concreti e creiamo spazi dove provare, sbagliare, migliorare.
I Nostri Percorsi Formativi
Tre proposte pensate per chi vuole dedicare tempo alla propria scrittura. I percorsi iniziano a novembre 2025 e proseguono fino a giugno 2026, con una pausa durante le festività.
Narrativa Breve
8 mesi · Novembre 2025 - Giugno 2026
Un laboratorio dove esplorare il racconto. Lavoriamo su struttura, personaggi, voce narrativa. Ogni mese esaminiamo testi pubblicati e analizziamo i lavori dei partecipanti. Il percorso include incontri quindicinali e revisioni individuali.
Romanzo in Costruzione
10 mesi · Ottobre 2025 - Luglio 2026
Dedicato a chi sta scrivendo un romanzo o vuole iniziarne uno. Affrontiamo trama, sviluppo dei personaggi, ritmo narrativo. Il gruppo si incontra mensilmente, con sessioni di confronto e revisione continua dei capitoli in sviluppo.
Scrittura Creativa Sperimentale
6 mesi · Gennaio 2026 - Giugno 2026
Per chi vuole uscire dagli schemi classici. Esploriamo forme ibride, contaminazioni tra generi, tecniche non convenzionali. Un laboratorio che incoraggia la ricerca personale attraverso esercizi pratici e letture contemporanee.
Come Lavoriamo Insieme
Non crediamo nelle lezioni frontali dove qualcuno ti spiega "come si scrive". Preferiamo un approccio laboratoriale. Tu scrivi, porti i tuoi testi, li leggiamo insieme, discutiamo cosa funziona e cosa no.
Ogni incontro è uno spazio di confronto dove i partecipanti condividono i propri progetti. Ricevi feedback specifici, non giudizi generici. E impari anche ascoltando gli altri, vedendo come affrontano i problemi narrativi che tutti incontriamo.
I nostri docenti sono scrittori attivi. Pubblicano, scrivono, vivono dentro ai testi. Questo significa che conoscono le difficoltà pratiche della scrittura, non solo le teorie.
Le Quattro Fasi del Percorso
Immersione e Lettura
Iniziamo leggendo insieme testi di autori contemporanei e classici. Analizziamo tecniche narrative, scopriamo cosa rende efficace un testo. Non per copiare, ma per capire le possibilità che hai quando scrivi.
Sperimentazione Guidata
Proponiamo esercizi pratici che ti fanno uscire dalla zona di comfort. Cambi punto di vista, provi ritmi diversi, esplori registri che non useresti spontaneamente. È qui che spesso emergono le scoperte più interessanti.
Sviluppo del Progetto
Lavori sul tuo progetto personale. Che sia un racconto o un capitolo di romanzo, ricevi feedback regolari. Il docente legge i tuoi testi e ti indica cosa funziona, dove ci sono problemi, quali direzioni potresti esplorare.
Revisione e Rifinitura
La fase finale si concentra sulla revisione. Impari a rileggere i tuoi testi con occhio critico, a riconoscere i punti deboli, a migliorare la forma senza perdere l'energia iniziale. Un processo che richiede tempo e pazienza.
Chi Guida i Laboratori
Tre docenti con percorsi diversi ma un approccio comune: condividere l'esperienza concreta della scrittura

Livia Brambati
Docente Narrativa Breve
Ho pubblicato due raccolte di racconti e collaboro con diverse riviste letterarie. Nei laboratori cerco di trasmettere quello che ho imparato sul campo: la scrittura è riscrittura, sempre.

Eleonora Martinelli
Docente Romanzo
Scrivo romanzi da quindici anni. So quanto può essere frustrante lavorare su un progetto lungo. Per questo aiuto i partecipanti a mantenere il focus e a non perdersi nelle mille direzioni possibili.

Sonia Pellegrini
Docente Scrittura Sperimentale
Mi interessa la scrittura che sfida le convenzioni. Nel laboratorio lavoriamo su testi che mescolano generi, che cercano forme nuove. Non per essere originali a tutti i costi, ma per trovare la forma giusta per quello che vogliamo dire.